SPACCIO DI LIEVE ENTITA’. SI’ ALL’ESTINZIONE DEL REATO CON ESITO POSITIVO DELLA MESSA ALLA PROVA. La Corte Costituzionale in una recente pronuncia ha stabilito la compatibilità tra il reato di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope di lieve entità e l’istituto della messa alla prova. L’istituto in questione è previsto dall’art. […]
REATO DI VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO. LA CASSAZIONE PRECISA SE CONFIGURA REATO L’OMESSO VERSAMENTO DEL DENARO DOVUTO CONFERENDO AL SUO POSTO UN BENE DIVERSO. Il delitto di <<violazione degli obblighi di assistenza familiare>> previsto dall’art. 570 del codice penale. Il nostro codice penale prevede all’art. 570 il delitto di <<violazione degli obblighi […]
OMESSO MANTENIMENTO DEI FIGLI: QUANDO LO STATO DI DISOCCUPAZIONE ESCLUDE IL REATO. Il reato di <<violazione degli obblighi di assistenza familiare>> previsto dall’art. 570 del codice penale. L’art. 570 del codice penale prevede tre distinte ipotesi di reato. La prima di queste consiste nel fatto di <<chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando […]
DUE SOLI EPISODI DI MINACCIA O MOLESTIA POSSONO COSTITUIRE STALKING? Il reato di <<atti persecutori>> (cosiddetto “stalking”) previsto dall’articolo 612 bis del codice penale. Il reato di “atti persecutori” previsto dall’articolo 612 bis del codice penale, è stato introdotto dal nostro legislatore nel 2009. La norma punisce con la reclusione da un anno a […]
COSTRINGERE L’EX A SUBIRE UNA CONVERSAZIONE: <<VIOLENZA PRIVATA>> O <<SEQUESTRO DI PERSONA>>? Il reato di violenza privata previsto dall’articolo 610 del codice penale. L’articolo 610 del codice penale punisce con la reclusione fino a quattro anni <<chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare od omettere qualche cosa>>. Tale reato si pone […]
Violenza sessuale. Non esiste il consenso implicito. L’art. 609 bis del codice penale disciplina il reato di violenza sessuale punendo con la reclusione da sei a dodici anni <<chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali>> (primo comma). La medesima norma al secondo comma stabilisce […]
STALKING PER INTERPOSTA PERSONA. SI INTEGRA COMUNQUE IL REATO? Il reato di <<atti persecutori>> (cosiddetto “stalking”) previsto dall’articolo 612 bis del codice penale. L’articolo 612 bis del codice penale rubricato <<atti persecutori>> punisce con la reclusione da un anno a sei anni e sei mesi chiunque con <<CONDOTTE REITERATE>>, <<MINACCIA O MOLESTA>> taluno in […]
STATO DI NECESSITA’. PUO’ GIUSTIFICARE L’OCCUPAZIONE ABUSIVA DI UN IMMOBILE? Lo <<stato di necessità>> nel nostro codice penale. Può accadere che un soggetto realizzi un’azione criminosa, ma che per la particolarità del caso specifico venga “giustificata” dall’ordinamento giuridico. A tale scopo il nostro codice elenca una serie di cause di giustificazione che qualora integrate […]
ACQUISTO STUPEFACENTE PER UTILIZZO CON AMICI. SI CONFIGURA IL REATO DI SPACCIO O L’ILLECITO AMMINISTRATIVO RIGUARDANTE L’USO PERSONALE? Potrebbe chiedersi quali siano le conseguenze giuridiche a cui andrebbe incontro colui che acquisti dello stupefacente con l’intenzione di utilizzarlo, poi, insieme ad amici. La risposta all’interrogativo ha significativi risvolti pratici dal momento in cui il […]
LANCIARE UN’OFFESA IN CHAT DI UN GRUPPO WHATSAPP, E’ REATO? Al riguardo è importante porre in evidenza la distinzione tra l’ingiuria e la diffamazione: in quanto la prima è un illecito civile, e la seconda, invece, è un reato. L’ingiuria precedentemente prevista dall’articolo 594 del codice penale, oggi abrogato. Come noto, l’offesa pronunciata IN […]